Servizio e-learning, multimedia e strumenti web
Chi siamo
Il Servizio e-learning, multimedia e strumenti web nasce con il DDG 6403 del 28.12.2018 come riassetto del precedente Servizio e-learning e del Settore strumenti web all'interno dell'Area Direzione generale.
Il Servizio:
- gestisce e sviluppa le piattaforme di supporto alla didattica e alla dematerializzazione dei processi
- produce contenuti multimediali promozionali, documentaristici e didattici
- promuove e sviluppa l’elearning e gli strumenti web
- gestisce e sviluppa strumenti di reingegnerizzazione di processi finalizzata alla dematerializzazione.
Il Servizio è articolato in tre settori
Metodi e contenuti
- Supporto all'utilizzo degli strumenti per la pubblicazione di contenuti didattici, l'interattività e la valutazione dell’apprendimento
- Produzione e gestione dei contenuti multimediali per l'Ateneo
- Supporto alla progettazione in modalità blended e FAD della didattica Sviluppo, in collaborazione con gli uffici competenti, di progetti formativi di Ateneo per docenti e personale tecnico amministrativo
- Erogazione di servizi relativi a e-learning e produzione di contenuti multimediali a soggetti esterni, nell’ambito di convenzioni e contratti
Applicazioni e strumenti
- Sviluppo e gestione di servizi e strumenti necessari a supportare la didattica e l'apprendimento a distanza
- Sviluppo, supporto e integrazione di applicazioni finalizzate alla reingegnerizzazione dei processi, alla valutazione della performance e alla comunicazione
Web
- Gestione tecnica, sviluppo, formazione per i siti UniGe e per i siti federati di Ateneo gestiti con il Webnet kit e assistenza all'utenza
- Supporto all'analisi, alla progettazione e alla gestione dei siti federati dei corsi di studio e assistenza all'utenza
- Supporto all'analisi e alla progettazione di UniGeBook
- Gestione sistema di mailing-list di Ateneo e assistenza all'utenza
Progetti
Attualmente il Servizio è coinvolto nei seguenti progetti
Visite virtuali immersive 3D
Produciamo video 3D da visualizzare con visori di realtà virtuale.
Abbiamo portato i visitatori di Euroflora 2018 in un tour virtuale dei Giardini Hanbury. Chi se lo fosse perso può guardarlo qui https://bit.ly/2FQ9ret. Per chi è sprovvisto di un casco VR si può costruire un Google Cardboard in cartoncino.
EduOpen
EduOpen è un progetto per la creazione di una piattaforma MOOCs (Massive Open Online Courses) Federata presentato al MIUR il 30.12.2014, approvato con nota 3912 del 26.03.2015. Il varo è avvenuto il 21.04.2016 presso il MIUR. L'Università di Genova ha inizialmente messo a catalogo 6 MOOCs:
- Internet e il mondo delle reti
- Antropologia della salute, Biosfera e sistemi di cura
- Fondamenti di informatica
- Introduzione alla programmazione con Python
- Scrivere e far di conto nell’era digitale
- Medical English
Formazione obbligatoria sulla salute e sicurezza sul lavoro
Corsi di formazione generale, formazione specifica per laboratorio didattico elettrico e corsi sui rischi in ambito sanitario sono disponibili su corsosicurezza.aulaweb.unige.it per personale, studenti e neolaureati.
Altri corsi su rischi specifici sono in fase di realizzazione: puoi consultare il Catalogo dei corsi.
I corsi sono erogati anche per il Comune di Genova.
Servizio antiplagio
A partire da settembre 2016 l'Ateneo mette a disposizione dei propri docenti un servizio antiplagio Magister acquisito da Compilatio.net.
Piattaforma web conference
L'Ateneo dispone di una piattaforma di web conference per organizzare videoconferenze. Il servizio può essere usato per didattica sincrona, webinar e teleconferenze. Per informazioni contatta staff@aulaweb.unige.it.
Servizi
Il servizio e-learning mette a disposizione personale, competenze e attrezzature per le attività dell'Ateneo. Le richieste vanno inoltrate a agenda@aulaweb.unige.it.
Piattaforma e-learning/FAD Moodle
Gestione di AulaWeb, il portale e-learning dell'Università di Genova, attivazione istanze dedicate, supporto agli utenti.
Siamo membri attivi della comunità Moodle con segnalazione di bug e patch, interventi ai MoodleMoot 2017 e MoodleMoot 2018 - dove abbiamo incontrato Martin Dougiamas, il creatore di Moodle - e come mantainer del plugin SAML2 SSO Auth.
Piattaforma per sondaggi e indagini
Supporto agli utenti nella creazione di sondaggi, gestione della piattaforma LimeSurvey, integrazione con dati del sistema informativo di Ateneo.
Realizzazione di video-lezioni
Registrazione presso la nostra sede e post-produzione.
Riprese video e servizi fotografici per eventi
Il servizio è equipaggiato per la registrazione e la trasmissione contemporanea in streaming di seminari, convegni ed eventi istituzionali.
Social media management
Gestione tecnica del canale ufficiale Youtube 'Università degli Studi di Genova', destinato a ospitare tutti i video pubblici dell'Ateneo. Coordinamento e supporto dei sottocanali pubblici e privati destinati a singoli dipartimenti/uffici.
Moduli
- liberatoria per la realizzazione di video e materiale multimediale
- liberatoria per la realizzazione di video e materiale multimediale per i minorenni