Formazione obbligatoria: corso “Privacy e Protezione dei Dati Personali”

Formazione obbligatoria: corso “Privacy e Protezione dei Dati Personali”

Per tutta la comunità accademica: Formazione obbligatoria

Corso Privacy e Protezione dei Dati Personali

Il corso, realizzato da Liguria Digitale S.p.A., Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) dell'Università di Genova, è in modalità e-learning, suddiviso in 26 moduli.

Il corso è disponibile alla pagina di Aulaweb: https://misc.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=545 inserendo le proprie credenziali UniGePASS.

La durata complessiva è di circa 5 ore, comprensiva delle videolezioni e dei quiz di autovalutazione.

Il corso è finalizzato ad assicurare la formazione obbligatoria in materia, sostituendo, il precedente "Il GDPR in 10 pillole" attivato nel 2019 e ponendosi come aggiornamento per tutti coloro che lo hanno già svolto.

Il GDPR (Regolamento UE 2016/679 - Regolamento generale sulla protezione dei dati) pone con forza l'accento sull’Accountability (“Responsabilizzazione”) del Titolare e del Responsabile del Trattamento, ovvero sull’adozione di comportamenti proattivi per la concreta adozione di misure finalizzate ad assicurare l’applicazione del Regolamento stesso.

La normativa prevede, tra l’altro, l’obbligo di formare tutte le figure presenti a vario titolo nell’organizzazione.

Ulteriori informazioni

La lettura e accettazione del patto d’aula (che riporta le regole per la fruizione corretta del corso e altre indicazioni utili) è condizione necessaria per frequentare il corso.

I singoli moduli sono fruibili liberamente senza limiti di tempo e al termine di ognuno sarà necessario superare una piccola verifica intermedia di apprendimento (due o tre domande a risposta multipla).

Il superamento delle verifiche intermedie è condizione necessaria per poter accedere ai moduli successivi. Per ogni video lezione sono disponibili le slide e la trascrizione dell’audio.

A conclusione dei 26 moduli si dovrà sostenere la verifica finale composta da 12 domande, per il superamento della quale è necessario rispondere correttamente ad almeno 9 quesiti.

Il test di verifica finale potrà essere ripetuto a distanza di 2 ore tra un tentativo e l’altro.

Contatti

Per domande e richieste di chiarimenti sui contenuti del corso scrivere a: privacy@unige.it

Per segnalazioni di carattere tecnico scrivere a: corsoFAD@tutor.unige.it

Per problemi di accesso con le credenziali UniGePASS scrivere a: assistenza@unige.it