Procedura per attivare le mobilità Oltre l’Erasmus

Procedura per attivare le mobilità Oltre l’Erasmus

L’Università di Genova assegna per gli a.a. 2021/2022 e 2022/2023 borse di studio destinate a finanziare il soggiorno di studenti (iscritti a corsi di Laurea, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico) presso le università partner, prevalentemente quelle poste al di fuori dell’area Erasmus, sulla base di accordi accademici, doppi titoli, mobilità strutturata.
Di seguito sono indicate le linee operative che illustrano la procedura che ogni Dipartimento dovrà seguire per attivare le mobilità “Oltre l’Erasmus”.

LINEE OPERATIVE

PROCEDURA
  1. Il Dipartimento completa la bozza dell’avviso di selezione (Allegato 1, scaricabile in fondo alla presente pagina) e invia la bozza compilata al Settore attività internazionali per la didattica
  2. Il Settore attività internazionali per la didattica, fatte le opportune verifiche, restituisce l’avviso di selezione al Dipartimento che lo pubblicherà sul sito web insieme ai relativi allegati (scaricabili in fondo alla presente pagina da Modulistica per attivare le mobilità “Oltre l’Erasmus”)
  3. Il Dipartimento, contestualmente alla pubblicazione del bando, darà ampia diffusione di tale pubblicazione agli interessati
  4. Il Dipartimento svolge le selezioni e pubblica la graduatoria di merito sul proprio sito web, indicando i soli numeri di matricola degli studenti selezionati
  5. Il Settore attività internazionali per la didattica, verificata la loro idoneità, contatterà via email i beneficiari di borsa ai quali sarà richiesta la sottoscrizione di:
  • accettazione della borsa
  • contratto di mobilità, a fronte della completa redazione e sottoscrizione da parte di tutte le parti del Programma di studio-Learning Agreement e della presentazione della polizza assicurativa
  1. Il Settore attività internazionali per la didattica avvia le procedure di erogazione della borsa di studio
DESTINATARI

Studenti iscritti a corsi di:

  • Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Laurea Magistrale a ciclo unico
DURATA

Minimo 3 mesi – massimo 6 mesi per l'a.a. 2021/2022 entro il 31.03.2023, per l'a.a. 2022/2023 entro 31.03.2024
La mobilità, comunque, dovrà concludersi almeno 30 giorni prima della data di conseguimento della laurea
Nel caso di mobilità nell’ambito di accordi a doppio titolo che prevedono una mobilità annuale, la durata può essere estesa fino a 10 mesi

ATTIVITÀ
  • Attività curriculari (frequenza di lezioni e superamento di esami, tirocini curriculari). Per le mobilità finalizzate alla ricerca tesi esiste un avviso di selezione specifico
  • Devono essere riconosciute nella carriera dello studente quali crediti curricolari. È previsto un minimo di crediti pari a 2 CFU al mese
  • Possono essere svolte dagli studenti iscritti entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno
ACCORDI
  • Le mobilità devono essere attivate nell'ambito di accordi o convenzioni sottoscritte dall'Ateneo con partner di profilo adeguato, che prevedano, tra l'altro, l'esenzione dalle tasse universitarie od oneri assimilabili
  • Gli accordi di cooperazioni accademica di Ateneo vigenti sono consultabili sul sito di UniGe nella sezione Internazionalizzazione
  • Sono attivabili mobilità anche nell’ambito di accordi diversi da quelli descritti nei suddetti punti purché siano di tipologia assimilabile e prevedano esplicitamente l’esenzione dalle tasse universitarie od oneri assimilabili
SEDI PARTNER

Prima della redazione dell’avviso di selezione è fondamentale che con le sedi partner si siano accertati:

  • n. posti disponibili per la mobilità
  • durata della mobilità
  • compatibilità dell’offerta formativa
  • calendario accademico
  • modalità di candidatura e relative tempistiche (nel caso le sedi partner prevedessero una procedura specifica di application)
  • eventuali requisiti di ammissione (es. conoscenza linguistica)

Nel caso siano determinati requisiti di ammissione dalle sedi partner occorre verificare che questi siano coerenti con:

  • requisiti preventivamente specificati in eventuali accordi attuativi vigenti con le sedi stesse
  • requisiti determinati dal Dipartimento che propone la mobilità

Le sedi partner sono da individuare prevalentemente al di fuori dell’area Erasmus

UFFICI DI RIFERIMENTO

Servizio internazionalizzazione

Settore attività internazionali per la didattica

Persone di riferimento dello Sportello Erasmus e Mobilità internazionale di Dipartimento

Invitiamo a consultare periodicamente questa pagina intranet per eventuali aggiornamenti su procedure, documentazione, tempistica.

Modulistica per attivare le mobilità “Oltre l’Erasmus”