Nuovo Protocollo Generale di Intesa ( PGI ) Regione Liguria / Università - relativi atti e convenzioni attuative

Nuovo Protocollo Generale di Intesa ( PGI ) Regione Liguria / Università - relativi atti e convenzioni attuative

Nelle more della definizione del nuovo Protocollo Generale di Intesa Regione Liguria / Università degli Studi di Genova ( attualmente in fase avanzata di redazione ) e del relativo Accordo attuativo, l’Ateneo,  la Regione Liguria,  l'Azienda Ospedaliera integrata San Martino e l'IST - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, hanno dato attuazione alla Legge Regionale  del 1 Marzo 2011, n° 2, entrata in vigore il 3 Marzo 2011, in sostituzione del Capo V del Titolo II della precedente Legge n° 41/2006 e s.m.i. , la quale prevedeva la costituzione di un nuovo soggetto giuridico denominato “IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro” fissandone l’effettiva costituzione ed il conseguente avvio dalla data del riconoscimento di istituto scientifico disposto con decreto del Ministro della Salute d’intesa con il Presidente delle Regione. Il nuovo soggetto è stato riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, con decorrenza 1 Settembre 2011, con Decreto del Ministero della Salute, emanato in data 12.08.2011 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 203 del 01.09.2011.

Cronologia degli atti finalizzati alla costituzione dell'IRCCS AOU San Martino IST Genova

Conseguentemente Università ed IRCCS,   hanno avviato le attività di studio e confronto finalizzate alla stesura del “Regolamento di organizzazione e funzionamento” del nuovo soggetto giuridico, dovendo quest’ultimo essere coerente con le previsioni di cui al D.Lgs. n° 517/1999 e, contestualmente, tener conto, sia dei contenuti della direttiva di cui alla deliberazione della Giunta Regionale n°809 del 08.07.2011, recante, appunto “Direttiva vincolante ex art.8, comma 1 della Legge Regionale n°41/2006 e s.m.i. , in materia di razionalizzazione delle strutture non cliniche delle aziende sanitarie”, sia dei criteri definiti con  deliberazione del Consiglio Regionale n° 23 del 04.08.2011, recante “Ulteriore adeguamento della rete e dell’offerta ospedaliera agli standard definiti dalle linee di indirizzo per la razionalizzazione della rete di cura ed assistenza”.
In tale Atto di intesa le Parti hanno convenuto di provvedere ad una elencazione delle Strutture Complesse e Semplici Dipartimentali  proprie della Facoltà di Medicina e Chirurgia ( ora Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche ) e/o a direzione universitaria, nonché alla definizione dell’articolazione dei DAI – Dipartimenti ad Attività Integrata  dell’IRCCS. In altri termini, si è provveduto alla definizione di un assetto istituzionale a carattere transitorio del nuovo Istituto, quindi suscettibile  ad ulteriori  e successive valutazioni e modifiche, ad avvenuta approvazione del nuovo Protocollo Generale d’Intesa.
Tale documento è stato adottato dall’IRCCS con deliberazione n°1 del 13.01.2012 e dall’Università con deliberazioni, rispettivamente del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico, assunte nella sedute del 31.01.2012 .
In data 18.05.2012, la Regione Liguria, con deliberazione della Giunta Regionale n°601/2012, ha preso atto del Documento organizzativo anticipatorio del Regolamento di organizzazione e funzionamento dell’IRCCS ed ha autorizzato il Direttore Generale dell’IRCCS, in forza di tale Documento e nelle more dell’adozione ed approvazione del nuovo P.G.I. :
  • a provvedere alla costituzione del Consiglio di Indirizzo e Verifica dell’Istituto;
  • a nominare, d’intesa con il Rettore dell’Università, ai sensi dell’art.3, comma 4, del D.Lgs. n°517/1999, i Direttori dei DAI – Dipartimenti ad Attività Integrata  dell’IRCCS con decorrenza degli incarichi 01.06.2012, scegliendoli fra i Responsabili delle Strutture Complesse facenti parte di ciascun Dipartimento, sulla base di requisiti di capacità gestionale – organizzativa, esperienza professionale e curriculum scientifico;
  •  a provvedere, contestualmente, alla costituzione del Collegio di Direzione di cui all’art.28 ter, comma 7, della L.R. n°41/2006 e s.m.i.;
  • di prevedere che l’esercizio delle attività dell’Istituto, in forza del Documento organizzativo anticipatorio di cui sopra, in forza delle nomine dei Direttori dei DAI e della costituzione del Collegio di Direzione, rivestano natura temporanea e provvisoria , con conseguente cessazione dell’efficacia  dei relativi provvedimenti dell’IRCCS con il perfezionamento degli adempimenti necessari per giungere all’approvazione definitiva del Regolamento di organizzazione e funzionamento dell’Istituto.
In data 28.05.2012, è stato sottoscritto dalle Parti ( IRCCS / Università ), l’atto aziendale di intesa avente ad oggetto la nomina dei Direttori dei sei DAI -  Dipartimenti ad Attività Integrata dell’IRCCS.
In data 14.01.2013 il Consiglio di Amministrazione dell’Ist. Gaslini, ha stabilito, con deliberazione n°1/2013: a) di approvare una serie di modificazioni richieste all’assetto organizzativo  e funzionale;  b) di recepire il modello organizzativo dell’Istituto come venutosi a  creare in virtù dei provvedimenti attuativi del Piano Strategico 2010-2015; c) di recepire la dotazione di posti letto così come venutasi a creare in applicazione della vigente normativa nazionale e regionale; d) di dare atto che, per quanto attiene la fase transitoria per il definitivo assetto dipartimentale  e le conseguenti attribuzioni di responsabilità, gli incarichi di responsabile di aggregazione di area dipartimentale, cessati al 31.12.2012, sono prorogati sino alla conclusione dei relativi procedimenti di riorganizzazione dipartimentale e, comunque, non oltre il 2013, termine entro il quale dovrà essere operativo il definito assetto; e) di dare atto che il presente provvedimento non comporta maggiori oneri a bilancio; f) di dare atto che  il presente provvedimento non è soggetto a controllo ai sensi della vigente normativa.
In data 05.04.2013, l’IRCCS AOU San Martino IST, con deliberazione n°414, nelle more dell’approvazione del nuovo PGI  Regione / Università,  ha dato atto di aver acquisito l’intesa con il Rettore dell’Università per la parte relativa alle strutture ( UU.OO. ) a direzione universitaria  e, nelle more dell’adozione del Regolamento di organizzazione e funzionamento , ha approvato la proposta di articolazione delle UU.OO. complesse e semplici dipartimentali a direzione ospedaliera ed universitaria.
In data 20.05.2013, l’IRCCS AOU San Martino IST, con deliberazione n° 617, ha adottato , sentito il Rettore e d’intesa con il medesimo, relativamente all’elencazione,  nell’ambito dei Dipartimenti ad attività integrata, delle UU.OO.  complesse e semplici  dipartimentali proprie della Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, delle UU.OO. complesse ospedaliere a direzione universitaria, nonché di quelle con prevalente finalità di ricerca a direzione universitaria, il proprio nuovo Regolamento di organizzazione e funzionamento . Tale deliberazione, ai sensi della L.R. n°41/2006 e s.m.i. , art.28 ter, comma 1, è stata trasmessa dall’IRCCS alla Giunta regionale della Liguria ed al Ministero della Salute.
In data 31.05.2013, l’IRCCS AOU San Martino IST, con deliberazione n° 716, considerato che l'Istituto, in attuazione dell'art. 3 del D.Lgs. n. 517/99 e dell'art. 28 ter della L.R. n. 41/06 e s.m.i., fonda il proprio assetto organizzativo sulla organizzazione dipartimentale quale modello ordinario e generale di gestione operativa di tutte le sue strutture, considerato, altresì, che i Dipartimenti ad attività integrata sono costituiti da strutture complesse e da strutture semplici, nonché da programmi infra o interdipartimentali nel rispetto delle disposizioni contenute nell'art. 5 commi 4 e 5 del D.Lgs. n. 517/99, assimilati ad incarichi di direzione di struttura semplice o complessa, nonché infine richiamato l'articolo 5 del D.lgS. n. 517/1999, dove si prevede, al comma 13, che gli incarichi di direzione di struttura semplice attribuiti a professori o ricercatori universitari siano soggetti alle valutazioni e verifiche previste dalle norme vigenti per il personale del Servizio Sanitario Nazionale, ha stabilito di prorogare, sino al 30.06.2013, gli incarichi di direzione di struttura semplice, anche a valenza dipartimentale, o di programma ad essa assimilato, in essere, conferiti a dirigenti medici (ospedalieri ed universitari), sanitari, tecnici, professionali ed amministrativi.
Il Ministero della Salute, con nota del 10.06.2013 inviata all’Assessorato alla Salute della Regione Liguria , ha formulato alcune osservazioni  alla luce delle disposizioni di cui al D.Lgs. n°288/2003 e s.m.i. , all’Atto di Intesa del 01.07.2004 ed alla L.R. n°41/2006 e s.m.i. .
In data 28.06.2013, la Giunta Regionale con deliberazione n°748, tenuto conto delle osservazioni del Ministero, delle valutazioni espresse dall’Agenzia Regionale Sanitaria e di quelle espresse dalla III Commissione consiliare regionale, ha approvato il Regolamento di organizzazione e funzionamento dell’IRCCS, con diverse modifiche conseguenti alla summenzionate osservazioni, emendando una serie di articoli..
La Giunta Regionale, in allegato alla DGR n°748 del 28.06.2013, ha altresì fornito all’IRCCS gli indirizzi per una più chiara definizione del disegno strategico dell’Istituto , nascendo quest’ultimo dall’integrazione delle caratteristiche specifiche di un Azienda Ospedaliera Universitaria e di un Istituto Scientifico Oncologico.
Nello stesso provvedimento  è stata disposta, ai fini di garantire la continuità istituzionale ed assistenziale dell’IRCCS,  la proroga delle nomine effettuate sulla base del Documento organizzativo anticipatorio del Regolamento IRCCS di cui la Regione prese atto con DGR n°601/2012 , sino alle nuove nomine da effettuarsi entro e non oltre 30gg dall’approvazione della DGR n°748/2013 in oggetto.
Con deliberazione   n°617/2013, l’IRCCS ha provveduto ad apportare al proprio Regolamento di organizzazione e funzionamento le modifiche richieste ed a preso atto degli indirizzi strategici formulati dalla Giunta Regionale .
Con deliberazione IRCCS n° 868 del 03.07.2013,  l’Istituto ha approvato in via definitiva il proprio Regolamento di organizzazione e funzionamento ed i relativi allegati.
Con deliberazione del Direttore Generale dell’IRCCS n° 970 del 26.07.2013, l’IRCCS ha provveduto, conformemente all’intesa precedentemente sottoscritta con il Rettore,  alla formale nomina dei Direttori dei sei  Dipartimenti ad attività integrata ( DAI ), e conseguentemente, alla costituzione del Collegio di Direzione dell’Istituto, riservando a successivo provvedimento l’avvio delle procedure per la nomina delle componenti elettive  dello stesso Collegio.
L’IRCCS , con deliberazione n°1342 del 25.10.2013 ha approvato il Regolamento Aziendale “Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale” per il personale t.a. del Comparto Sanità ( quindi applicabile anche al personale universitario t.a. convenzionato ed equiparato al Comparto Sanità, limitatamente alle attività assistenziali svolte ).
L’IRCCS , con deliberazione n°1406 del 06.11.2013 ha approvato il Regolamento Aziendale “Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale” per il personale dell’area della Dirigenza Sanitaria ( quindi applicabile anche al personale universitario docente e t.a. convenzionato ed equiparato alla Dirigenza Sanitaria, limitatamente alle attività assistenziali svolte ).
L’IRCCS , con deliberazione n°1459 del 20.11.2013 ha approvato il Regolamento Aziendale “Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale” per il personale per il personale dell’area della Dirigenza Medica e Veterinaria ( quindi applicabile anche al personale universitario docente convenzionato ed equiparato alla Dirigenza Medica, limitatamente alle attività assistenziali svolte ).
L’IRCCS , con deliberazione n° 204 del 26.02.2014 ha approvato e dato attuazione al "Progetto di riorganizzazione dell'Istituto secondo aree omogenee di attività", rendendosi sempre più cogente  per l'Istituto la necessità di sviluppare un nuovo modello organizzativo per intensità di cure, che permettesse l'integrazione delle anime e della vocazioni presenti e caratterizzasse il centro di ricerca sanitaria clinica  e traslazionale, nonché l'Opsedale di alta specializzazione che rappresentanto l'essenza del nuovo IRCCS. Tale modello è stato definito per consentire, inoltre, di perseguire la prese in carico globale del paziente e l'appropriatezza delle prestazioni, attraverso l'impostazione  di percorsi diagnostico terapeutici finalizzati a fornire  un'assistenza continua  e personalizzata, tale da garantire la centralità del malato.  Il progetto prevede la riorganizzazione delle aree assistenziali  in Poli omogenei di attività, con progressiva dismissione degli edifici universitari ubicati al di fuori della cinta ospedaliera .
 
Principali atti e deliberazioni dell'IRCCS:  ( NB:  sezione in corso di implementazione )
 
Regolamento di Organizzazione e Funzionamento dell'IRCCS, approvato con deliberazione dell'Istituto  n° 868 del 03.07.2013
 
Progetto di riorganizzazione dell'Istituto secondo aree omogenee di attività, approvato con deliberazione n° 204 del 26.02.2014