Piano di formazione UniGe 2024-2026

Piano di formazione UniGe 2024-2026

Disponibile il Piano di formazione 2024-2026, approvato dagli Organi di Governo nel mese di gennaio 2024, nell’ambito del PIAO 2024-2026.

Cosa è previsto

  • a ciascun dipendente in servizio sarà garantito l’accesso a 24 ore di formazione annuale (compresa la formazione obbligatoria), come previsto dalla Direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica del 23.3.2023
  • la metodologia delle Comunità di pratica, sperimentata con successo nel 2023 per “Didattica”, “Contabilità” e “Negoziale”, sarà progressivamente estesa alla maggior parte delle Famiglie professionali dell’Ateneo
  • l’offerta formativa, programmata per l’intero triennio, è strutturata in percorsi tematici pluriennali che evidenziano lo sviluppo di competenze tecnico-professionali specifiche o trasversali attraverso interventi coordinati e progressivi
  • nella progettazione e realizzazione dei corsi, con il supporto del Servizio di consulenza clinica e orientativa per intervento psicologico per l'accompagnamento del personale disabile, saranno adottate misure mirate all’inclusione, per massimizzare le ricadute positive della formazione per tutto il personale

I 12 percorsi tematici previsti dal Piano raggruppano in totale più di 70 interventi formativi, tra corsi interni (progettati e realizzati dall’Ateneo), corsi in house (progettati e realizzati in cooperazione con il Co.In.Fo) e attività formative nell’ambito delle Comunità Professionali del Co.In.Fo ISOIVA e UniCONTRACT.

Corsi PA360, Syllabus, Valore PA INPS

Sono inoltre previsti:

  • corsi a distanza sulla piattaforma PA360, che comprendono un’ampia gamma di tematiche
  • corsi a distanza sulla piattaforma Syllabus, i quali da quest’anno non sono più limitati alle competenze digitali, ma comprendono nuovi argomenti anche di carattere amministrativo
  • corsi che saranno realizzati grazie all’adesione dell’Ateneo al Programma Valore PA di INPS

Suggerimenti

  • uno o più corsi dell’Area Lavoro a distanza e digital skills (PA360)
  • il corso: “La transizione digitale nella PA: il PNNR ed il Piano per l’Informatica – Consapevolezza della Cybersecurity” (PA360)
  • il corso: “Nuova disciplina del whistleblowing” (PA360)
  • il corso: “Riforma MENTIS – Costruiamo una nuova cultura contro le molestie sul lavoro” (Syllabus)

A breve saranno anche disponibili corsi fruibili a distanza sulla piattaforma del MEF Accrual, dedicata alla contabilità economico patrimoniale.

I corsi su PA360 e Syllabus sono aperti a tutto il personale e, su autorizzazione del proprio responsabile, i corsi coerenti con il proprio ruolo potranno essere fruiti in orario di servizio.

Il Piano di formazione non comprende la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, per la quale ognuno verrà convocato in base alla normativa vigente.

Corsi obbligatori

Ricordiamo i corsi obbligatori, già previsti, per tutto il personale tecnico amministrativo e CEL:

  1. Privacy e protezione dei dati personali (Aulaweb)
  2. L’antiriciclaggio nella Pubblica Amministrazione (PA360)
  3. Il nuovo codice di comportamento dei dipendenti pubblici dopo il DPR 81/2023 (PA360)

 

Invitiamo a consultare la pagina intranet: Formazione