Cosa fare per...
-
Svolgere una procedura negoziale tramite affidamento diretto
-
Richiedere un acquisto di un bene o servizio di importo stimato superiore alla soglia dell'affidamento diretto
-
Richiedere l'inserimento di una procedura nel programma biennale per l'acquisto di beni e servizi
Svolgere una procedura negoziale tramite affidamento diretto
Si forniscono di seguito alcuni modelli di documenti e provvedimenti utili nell’espletamento di una procedura negoziale mediante “affidamento diretto”:
- Atto di nomina a RUP/DEC
- Indagine di mercato
- Determine
- Richiesta di preventivo
- Allegati alla richiesta di preventivo
- Lettera commerciale per stipula contratto
- Lettera di affidamento
Richiedere un acquisto di un bene o servizio di importo stimato superiore alla soglia dell'affidamento diretto
In via preliminare è necessario predisporre ed inviare al Settore programmazione e gare per acquisizione di servizi e forniture la seguente documentazione:
- richiesta di acquisto (RDA) debitamente compilata in ogni sua parte e firmata digitalmente dal Dirigente dell'Area richiedente. Richieste inviate incomplete o non firmate non saranno processate
- (solo nel caso di strutture afferenti all'Area strutture fondamentali) delibera del Consiglio di Dipartimento con cui si autorizza l’acquisto del bene/servizio, si attesta la disponibilità economica, con l’indicazione delle voci COAN/Progetto U-GOV di riferimento, e, in caso di acquisto di un bene, la disponibilità di spazi idonei, in termini di sicurezza e fruibilità, per la relativa collocazione. Qualora tali spazi debbano essere adeguati e quindi, necessitino di interventi tecnici, si invita a segnalare tale evenienza, anche nella suindicata richiesta di acquisto, e a far presente che si è già provveduto ad inviare apposita richiesta di intervento alla relativa competente area dirigenziale; ciò per concordare l’avvio della procedura in tempi ragionevoli a far sì che la consegna della strumentazione avvenga in concomitanza con la disponibilità di spazi adeguati ad ospitarla
- bozza del capitolato speciale di appalto
Se il bene o servizio non è ricompreso nella programmazione biennale sarà necessario procedere alla modifica della programmazione stessa. Per fare ciò si rimanda all'apposita sezione in cui sono riportati i relativi adempimenti.
Se il bene o servizio è ricompreso nella programmazione biennale l'importo stimato dell'appalto indicato nella RDA dovrà coincidere con quello riportato in programmazione. Se così non fosse si dovrà procedere alla modifica della programmazione.
In un secondo tempo la struttura richiedente dovrà predisporre il decreto di nomina del/della Responsabile Unico/a del Procedimento (RUP) e, se previsto, del Direttore/della Direttrice dell'esecuzione del Contratto (DEC) a firma del/della proprio/a Dirigente.
Il/la RUP sarà quindi tenuto/a a richiedere il Codice identificativo gara (CIG) attenendosi alle indicazioni fornite da ANAC e, se previsto, il Codice unico progetto (CUP) accedendo al relativo servizio.
Il CPV selezionato in fase di richiesta del Codice CIG dovrà essere tendezialmente lo stesso di quello indicato nel programma biennale.
Per l'acquisto di strumentazioni scientifiche si invita a prendere visione della seguente documentazione:
- Circolare n. 6 dell'11.2.2020
- Allegato n. 1 - Richista di acquisto (aggiornata)
- Allegato n. 2 - Modello di capitolato
- Allegato n. 3 - Modello di schema di valutazione offerta tecnica
- Allegato n. 4 - Prescizioni preliminari